Visualizzazione post con etichetta studi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta studi. Mostra tutti i post

giovedì 12 marzo 2009

In Sé ontico

L’In Sé ontico indica la forma di “come” esistere. Tutte le azioni della vita che confermano quel “come” producono lo sviluppo sano dell’individuo, ciò che ne è difforme produce patologia.

La sparizione del sintomo si ha ogni qualvolta vengono seguite le indicazioni di questo principio (l’In Sé ontico appunto). Dopo una lunga sperimentazione su centinaia di casi, il Prof. Meneghetti ha codificato il metodo mettendolo a disposizione di altri studiosi secondo il principio galileiano della “osservabilità e ripetibilità”, che non vanno tout court identificati con l’oggettività, propria delle scienze naturali e non utlizzabili nel caso dell’uomo (ente eminentemente soggettivo) le cui manifestazioni visibili non sono assolutamente comprensibili limitandosi a quanto registrato dai “sensi esterni”.

per approfondimenti: ontopsicologia sito ufficiale

martedì 16 dicembre 2008

Attività formative dell'ontopsicologia

Il residence leaderistico rappresenta una delle attività formative utilizzate dall'Ontopsicologia, si tratta di un percorso di formazione full-immersion che può variare da tre a sette giorni. Lo spazio e le strutture utilizzate per la formazione dei leader e dei potenziali leader sono spazi ecobiologici residenziali, il gruppo di persone che possono partecipare ad un residence leaderistico variano da 15 a 50 persone.

Un aspetto importante del residence leaderistico sta nella figura del formatore o dei formatori, che sono persone mature per esperienza e sanità, realizzate da un punto di vista economico-sociale, hanno una formazione specifica in Ontopsicologia e una propria autonomia di mezzi e capacità.

Gli scopi formativi che si raggiungono con il residence leaderistico sono:

1. Creatività della psicologia dirigenziale;
2. Autenticazione e sviluppo del leader o potenziale leader;
3. Evoluzione storica e prassica del leader in qualsiasi campo di applicazione, economico, politico scientifico, artistico e dirigenziale (C.E.O.).

La metodica utilizzata per la formazione dei leader è quella Ontopsicologica, che permette, attraverso la sua applicazione, di poter effettuare una verifica sostanziale e precisa di quella che è la situazione di ogni partecipante al residence. Il leader partecipante può conoscere così se la propria produzione di vita e di risultati è conforme alla sua funzionalità, al suo benessere e alla sua soddisfazione specifica.